Se corri al mattino, appena fuori città, può capitarti una strada così. |
Il sabato o la domenica la famiglia è più rilassata. Si dorme un po' di più e si fa colazione più tardi. E' il momento giusto per iniziare a correre la mattina.
Ecco come si può organizzare la prima corsa del weekend.
- Metti la sveglia 30 minuti prima di uscire. Se hai l'abitudine di usare lo "snooze" (quell'orrenda invenzione che fa suonare la sveglia di nuovo dopo 10 minuti e poi ancora e poi ancora e poi ancora...), mettila 45 minuti prima. In questo modo darai anche il tempo ai muscoli di "svegliarsi". (Non l'ho detto così per dire: i motoneuroni, quelle strane cose nel cervello che comandano i nostri movimenti, ci mettono effettivamente un po' di tempo ad attivarsi al 100%. Ma non voglio annoiarti).
- Fai una piccola colazione. Quella vera la farai una volta tornato. Un paio di biscotti, meglio se integrali, e una tazza di the. Se non sei abituato, evita latte, caffè e, soprattutto, caffelatte. E' difficile da digerire.
- Scegli bene i vestiti. La testa, da sola, disperde circa il 30% del calore corporeo: in inverno, meglio indossare una cuffia. Proteggi anche le mani coi guanti.
- Dove metto le chiavi di casa? Facile che quando esci di casa gli altri stiano domendo (o siano in piena fase coccole nel lettone). Quindi, devi portarti le chiavi: non c'è nulla che stressi di più la moglie del neo runner come un "Ti alzi tu a chiudere a chiave?". Evitalo. Le tasche degli indumenti sportivi sono strette e la presenza delle chiavi tende a bucarle coi sobbalzi della corsa. Un trucco è quello di avvolgere le chiavi nella pellicola per alimenti: resteranno compatte e non lesioneranno le taschine. Insieme alle chiavi, metti una banconota da 5 euro (vedi il prossimo punto).
- Al ritorno, fermati al bar più vicino a casa per prendere qualche brioche per moglie e figli: sarai accolto con un sorriso ancora più grande.
Nessun commento:
Posta un commento