mercoledì 16 aprile 2014

Correre alla sera, prima di cena: spuntino sì o no?

Spuntino del pomeriggio, il giorno
dell'allenamento serale: mezzo toast è perfetto.
Quando le giornate sono più lunghe, la famiglia cena più tardi. E c'è il tempo per allenarsi alla sera, prima di ritrovarsi a tavola. Ecco quindi un dilemma: è meglio fare uno spuntino prima di uscire a correre o no? E se sì, cosa è meglio mangiare?

La prima risposta è molto semplice: sì. E' opportuno mangiare qualcosa. Ma cosa e, soprattutto, quando?

Supponiamo che siate in ufficio e abbiate pranzato verso le 13. Il giorno dell'allenamento è consigliabile non abbuffarsi con cibi troppo pesanti. Per esempio, il formaggio cotto, i fritti e i salumi molto grassi (su tutti il salame) sono impegnativi, lenti da digerire e molto ricchi di grassi: evitate, quindi, il classico paninazzo salamebriesalsacòcteil.

Invece, una insalata con pollo e parmigiano (la classica Cesar Salad), ma anche una pizza semplice (meglio scartando la crosta) o un piatto di bresaola, rucola e grana, sono appetitosi, energetici e di pronta digestione. Va bene anche una porzione di pasta, seguita da un piatto di bresaola o un petto di pollo (da mangiare senza pane).

Verso le 16.30, la digestione sarà completa. E ci si troverà in una situazione ottimale per la corsa: scorte piene (fegato e muscoli sono discretamente carichi di glicogeno, il nostro carburante) e serbatoio (lo stomaco) vuoto. 

Un perfetto spuntino "da macchinetta" in ufficio.
Però ci sono ancora un paio d'ore prima della corsa, pianificata per le 18.30. Come comportarsi? Con uno spuntino che comprenda carboidrati, proteine e grassi. L'ideale è un frutto, con un pezzettino di formaggio grana. Ma vanno bene anche quelle confezioni di Pan&Parmigiano, che si trovano spesso anche nelle macchinette automatiche da ufficio.

Meglio evitare, invece, i cibi eccessivamente ricchi di zuccheri (snack, cioccolato, ma anche cracker da soli o gallette di riso). Ma come... non è lo zucchero che ci dà l'energia per correre? Sì. E no. Gli zuccheri semplici forniscono energia, ma in modo molto veloce. Vanno bene durante l'attività fisica, ma se assumiamo troppo zucchero nelle due ore che precedono l'allenamento, arriveremo al momento dell'uscita ormai scarichi. E per come funzionano le cose nel nostro corpo... rischiamo di avere, paradossalmente, meno energia disponibile di prima.

Quindi, spuntino sì. Ma che sia ben bilanciato in carboidrati, proteine e grassi.

Nessun commento: